Italiano | English

Project B Contemporary Art

Henry Di Donna ha iniziato a dipingere nel 1971.
Opere prettamente figurative, con chiari rimandi all'Impressionismo e all'arte fauve, fino alla fine degli anni Ottanta e dagli anni Novanta il percorso artistico si è indirizzato verso un astrattismo mai scevro dai contenuti forti. I temi affrontati dall'artista francese provengono certamente dall'esperienza sul campo, come inviato di guerra e reporter televisivo, per oltre trenta anni; un lungo periodo in cui Di Donna ha seguito e raccontato le guerre in Algeria, in Cambogia, in Vietnam, storie di uomini e di rivoluzioni. Questo confronto con terre di confine e di sofferenza ha portato l'artista  a concentrarsi, sempre di piu`, verso filosofie e religioni asiatiche, approfondendo in modo particolare l'Induismo, il Buddismo, le filosofie Zen e Tantra.
Risultato di un percorso tanto ricco di esperienza e di incontri sono le sue opere, cariche di significato e di rimandi. Dodici di queste - realizzate nel 2007 - saranno esposte nello spazio Project B, diretto da Emanuele Bonomi. La pittura di Di Donna si esprime attraverso simboli, parole e brevi perifrasi, figure piatte, sagome, forme geometriche, rimandi pop e icone contemporanee, personaggi politici e miti cinematografici e musicali. Nelle tele vi è una particolare attenzione alla disposizione del colore e delle forme e alle relazioni interne all'opera tra quel dato colore e quella forma, tra colore e colore e cosi` via.

L'astrazione geometrica è per l'artista il metodo più appropriato per dare voce al contenuto, nelle composizioni molto spesso convivono diversi input creando un cortocircuito metalinguistico.

Così in un'unica composizione possono convivere: Marx, Freud, Galileo, Einstein e Che Guevara, forme, colori e parole come per Square the Circe. O ancora: sagome maschili, figure femminili ammiccanti, pappagalli, forme geometriche elementari e parole, il tutto disposto su un semplice schema suddiviso in spazi uguali, come in Our World.

opening: mercoledì 12 dicembre 2007

13 dicembre 2007 - 8 febbraio 2008
lunedì - venerdì dalle ore 11.00-13.00 | 14.00-19.30